Marzo 31 2022 0Comment
uomo che lavora all'interno di un magazzino

La “Connected Factory” Bitia per l’industria dell’acciaio

Secondo gli esperti di settore, le tecnologie dell’ Industria 4.0, sono al centro del processo di trasformazione sostenibile del comparto siderurgico (fonte siderweb.com) : la digitalizzazione dei processi, il monitoraggio del consumo energetico e la telemetria della produzione per ogni plant, cost e profit center, sono alcuni degli ambiti che più di altri saranno impattati dall’accelerazione digitale in atto.
Alcune primarie aziende del settore siderurgico utilizzano con successo la «Connected Factory» di Bitia, che permette l’interconnessione delle linee per rilevare i dati di produzione ed i consumi energetici, integrando il sistema Erp e correlando le informazioni degli ordini di lavoro.
Con la crescita ed evoluzione del sistema, i dati raccolti nell’esecuzione dei processi rappresentano una miniera di informazioni utili al miglioramento dei processi stessi. Per questo motivo la «Connected Factory» di Bitia integra un potente “Data Lake», strumento che si sta sempre più affermando nelle realtà industriali come “raccoglitore” di tutte le informazioni aziendali per effettuare l’analisi di miglioramento e per sviluppare strumenti di machine learning.

Visita la pagina di approfondimento