Ottobre 31 2024 0Comment

Come proteggere i propri dati dagli attacchi informatici

I recenti fatti di cronaca relativi al “Caso dossieraggio”, che hanno portato in questi giorni allo smascheramento di un network di hacker che agiva capillarmente in tutta Italia, mettono ancora una volta in luce la fragilità che spesso si annida nei sistemi informatici di moltissime aziende e organizzazioni.

Ad essere in questo sistema di spionaggio informatico sono decine di aziende e istituzioni, rappresentative di settori strategici e servizi essenziali. Una panoramica che evidenzia, ancora una volta, la necessità di proteggere i dati aziendali e personali da minacce sempre più sofisticate.

La risposta dell’UE per la Cybersecurity

L’entrata in vigore della nuova Direttiva Europea NIS2 il 18 ottobre 2024 è la risposta concreta che la Comunità Europea sta fornendo a questo tipo di episodi, e prevede l’adeguamento obbligatorio dei propri sistemi di sicurezza informatica per un ampissimo numero di aziende.

Ma cosa cambia nello specifico con l’adozione della Direttiva NIS2? Come abbiamo avuto modo di approfondire in un nostro recente articolo, questo provvedimento impone l’adozione di standard di sicurezza più alti rispetto al passato e soprattutto conformi per tutti i paesi dell’UE.

Ecco, in sintesi, le principali novità che introduce la Direttiva NIS2:

  • Maggiore responsabilità: è stato infatti ampliato il numero di imprese che devono conformarsi alle nuove norme, Tra queste, non solo le grandi aziende che operano nei settori cosiddetti “essenziali” ma anche in altri settori “critici”, (come i servizi postali, la gestione dei rifiuti, il settore culturale, ecc.).
  • Controlli più stringenti: sono state introdotte misure avanzate di cybersecurity e data protection, come la cifratura end-to-end e il monitoraggio continuo; oltre all’obbligo per le imprese coinvolte di auto-registrazione sulla nuova piattaforma dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).
  • Collaborazione e segnalazione: le aziende dovranno adottare misure adeguate per la gestione dei rischi informatici, con particolare attenzione sia alla formazione obbligatoria del personale sia alla segnalazione tempestiva di eventuali incidenti ed emergenze.

La tua azienda è pronta a mettersi in sicurezza?

La Direttiva NIS2 impone una serie di requisiti complessi e prevede sanzioni significative per le organizzazioni che non si adeguano ai nuovi standard di sicurezza. Proprio per questo motivo, affidarsi a partner di comprovata esperienza diventa essenziale in questo nuovo scenario normativo.

Bitia si distingue per la capacità di fornire un supporto completo a partire dalla consulenza strategica in tema NIS2, fino alle successive attività progettuali. Le nostre soluzioni personalizzate sono costruite su misura per le esigenze specifiche di ogni cliente, con l’obiettivo di offrire una protezione completa e integrata di tutte le infrastrutture digitali aziendali.

Mettiti in contatto con il nostro team di esperti e scopri come implementare una strategia efficace di cyber security per la tua azienda.